REGTECH
Contrazione di Regulation Technology (“Tecnologia Regolatoria”), il RegTech è il comparto FinTech che esploriamo questa settimana.
Di cosa si tratta? Come suggerisce la parola, il RegTech si riferisce all’impiego di strumenti tecnologici a supporto delle procedure di adeguamento, conformità, rispetto di norme, regolamenti, leggi, reportistica da parte delle imprese, ma non si limita solo a questo. Il RegTech aiuta le aziende anche a comprendere meglio come le regolamentazioni possono essere usate per migliorare le loro prestazioni.
Oggi in Italia sono attive solo 15 RegTech: il mercato è ancora piccolo, in controtendenza con il resto del mondo che invece è interessato da una crescita esponenziale. Il ritardo nella crescita di questo comparto è dovuto a due fattori:
- quantitativi, in termini di quote di mercato e investimenti
- qualitativi, relativamente ai modelli di business delle RegTech.
Essendo evidentemente ancora inesplorato, il RegTech rappresenta quindi un ambito caratterizzato ancora da un enorme potenziale di crescita nel nostro Paese. Il fatturato complessivo nel 2017 è stato pari a € 5.448.754 (+15% rispetto al 2016).
Qual è la tassonomia del RegTech?
Le 15 RegTech operano in sei diversi sotto-settori:
- Negotiation / Commerce Platform, con focus sulle negoziazioni e lo scambio di dati e prodotti, oltre all’impiego della Blockchain, tecnologia molto importante perché legata alla gestione dei dati e delle identità personali, la cui protezione è un tema di crescente interesse negli ultimi anni
- Personal Data & ID Management, specializzato nella gestione e protezione di dati personali e di identità
- Gestione documentale, che supporta la gestione dei documenti a norma di legge, sia a livello di fattura elettronica sia in tutta una serie di altri servizi di gestione, come conservazione sostitutiva, spesometro, liquidazione IVA, verifiche cartelle Equitalia, anatocismo, ecc.
- Sviluppo software regulatory / compliance, dedicato allo sviluppo ad hoc di software finalizzati alla compliance e all’adempimento dei requisiti normativi
- Assistenza fiscale, che si occupa di supporto digitale alla gestione della fiscalità, fornendo informativa semplificata, supportando nell’acquisizione dei documenti fiscali, calcolando le agevolazioni, facilitando la predisposizione di preventivi, ecc.
- Altro, in cui rientra IBANP, finalizzato allo sviluppo di una soluzione plugin per consentire ai titolari di conti bancari di spostarsi da una banca a un’altra conservando il proprio IBAN, ed Eternity Wall, società operante nel campo della notarizzazione su Blockchain.
Vuoi saperne di più? Leggi l’Osservatorio Fintech Italia 2019, uno studio di Pwc e Net Consulting.
